Teorie del diritto- Karl Schmitt Carl Schmitt (Plettenberg, 11 luglio 1888 – Plettenberg, 7 aprile 1985) è stato un giurista e filosofo politico tedesco. Schmitt nasce in una numerosa e modesta famiglia cattolica nella Vestfalia prussiana e protestante. Laureatosi nel 1910 e ottenuto nel 1915 il dottorato in diritto all’Università di Strasburgo (allora parte della Germania) e nel 1916 la libera docenza, pubblicò nel 1921 Die Diktatur (La dittatura, sulla costituzione della Repubblica di… Read More ›
Senza categoria
Orhan Pamuk- Neve
Orhan Pamuk, “Neve” (2002), Einaudi, Torino 2004. Orhan Pamuk, scrittore turco, è Premio Nobel per la Letteratura 2006. Nella città di Kars, al confine tra Turchia, Armenia e Georgia, alcune giovani ragazze si sono uccise, a quanto sembra perché costrette… Read More ›
Thomas Pynchon- L’arcobaleno della gravità
Thomas Pynchon, L’arcobaleno della gravità, 1973 L’arcobaleno della gravità è il terzo romanzo dello scrittore americano Thomas Pynchon, uscito negli Stati Uniti nel 1973 col titolo Gravity’s Rainbow e vincitore del premio National Book Award nel 1974 (quell’anno per la… Read More ›
Saul Bellow- Herzog
Saul Bellow- Herzog Herzog è un romanzo di Saul Bellow, pubblicato nel 1964. È un romanzo a struttura epistolare, dove le lettere scritte dal protagonista costituiscono gran parte del testo. Il romanzo ha vinto il National Book Award nel 1965…. Read More ›