Gli strumenti dell’analisi poetica (Bibliografia) Trattati di metrica, stilistica, fonetica, retorica (a cura di Antonio De Lisa) Fonetica Luciano Canepari, L’intonazione. Linguistica e paralinguistica, Liguori (Biblioteca), Napoli 1985. Bertil Malmberg, Manuel de phonétique générale, Paris 1974 (tr.it. Manuale di fonetica… Read More ›
Senza categoria
Metricologia
Metricologia Nel panorama della ricerca letteraria, sia italiana sia internazionale, la metricologia rappresenta una disciplina tra le più vitali. In virtù del rinnovamento derivatole dal sostegno della moderna scienza linguistica (sia storica sia strutturale), ma anche a causa della modestissima… Read More ›
Analisi formale del verso italiano
Analisi formale del verso italiano Il verso: sillabe, ritmo, rima Il verso italiano è caratterizzato dal numero delle sillabe e dal ritmo. La sillaba, come nelle altre letterature romanze, costituisce l’unità metrica: sono cioè da considerarsi uguali i versi che… Read More ›
Antonio De Lisa – La citazione in musica. Echi rifrangenze e ritorni di musiche che nascono da altre musiche
La citazione in musica Echi rifrangenze e ritorni di musiche che nascono da altre musiche “In forme diverse, l’appropriazione e la manipolazione di materiali preesistenti è una prassi che attraversa tutta la storia della musica, dagli antichi procedimenti di tropatura… Read More ›
SONUS- Nuova edizione in rete
SONUS- Nuova edizione in rete SONUS- Nuova edizione in rete INDICE Sonus (Vecchia edizione a stampa) SONUS (Nuova edizione in rete) Musica del secolo breve- Mainstream Musica del secolo breve- Avant Garde Musica del secolo breve- Elettronica Musica del secolo… Read More ›
Musica concreta (Musique concrète)
Musica concreta (Musique concrète) Musica concreta è una denominazione coniata nel 1948 dal compositore e teorico francese P. Schaeffer per designare una nuova corrente musicale (di cui è stato ideatore e primo realizzatore) basata sulla registrazione su nastro magnetico di… Read More ›
Antonio De Lisa – Il microtonalismo di Ivan A. Wyschnegradsky
Il microtonalismo di Ivan Alexandrovich Wyschnegradsky Se per Alois Hába l’estensione microtonale rappresentava “una maniera d’arricchire l’antico sistema fondato sul semi-tono grazie a delle differenziazioni tonali più fini, ma non di distruggerlo”, la questione si pone in termini molto… Read More ›
I misteri cabalistici nell’opera pianistica di Charles Valentin Alkan
I misteri cabalistici nell’opera pianistica di Charles Valentin Alkan Charles Valentin Alkan (Parigi, 30 novembre 1813 – Parigi, 29 marzo 1888) è stato un pianista e compositore francese. Le sue composizioni per pianoforte solo includono alcune opere tra le più… Read More ›
Antonio De Lisa – La musica microtonale di Alois Hába e di Julián Carrillo
La musica microtonale di Alois Hába e di Julián Carrillo Alois Hába Moravo è Alois Hába (1893-1973), nato a Vizovice, in Moravia e morto a Praga. Ha studiato a Praga con Vitslav Novák, a Vienna con Schreker, infine a… Read More ›
Antonio De Lisa – La musica sperimentale americana della prima parte del Novecento
La musica sperimentale americana della prima parte del Novecento Un compositore assolutamente centrale per comprendere la storia della musica sperimentale americana è l’americano Charles Ives (1874-1954), cui abbiamo dedicato un ritratto in altra sede della rivista. Quindi partiremo dall’altro… Read More ›